Animali

 
Trattiamo diverse specie di animali: Uccelli, Roditori, Rettili, Cani, Gatti ecc. Il ritiro degli animali avviene in negozio, previa conoscenza dei futuri proprietari. Per informazioni non esitate a contattaci.

Roditori

Coniglio Nano

Il coniglio nano è un animale docile che si affeziona facilmente all'uomo e con cui ama giocare. Da adulto questo esemplare pesa da 1 a 1,5 kg. Di solito raggiunge una lunghezza massima di 50 cm.

Coniglio Testa di Leone

Lionhead è una razza di coniglio domestico riconosciuta dal British Rabbit Council e dall'American Rabbit Breeders Association. Il coniglio Lionhead ha una criniera di lana che circonda la testa, che ricorda un leone maschio come suggerisce il nome.

Coniglio Ariete

Il coniglio nano ariete è in assoluto la razza più coccolona e dolce che ci sia, è molto adatta ai bambini in quanto si presta molto alle loro attenzioni, donando emozioni molto belle soprattutto quando vengono dati ai bimbi da parte del coniglio ariete dei veri e propri bacini.

Criceto Russo

Il criceto russo è un animale domestico davvero dolce e perfetto compagno dei bambini. Tuttavia bisogna saper prendersi cura di questo piccolo roditore.

Criceto di Roborowskij

Lionhead è una razza di coniglio domestico riconosciuta dal British Rabbit Council e dall'American Rabbit Breeders Association. Il coniglio Lionhead ha una criniera di lana che circonda la testa, che ricorda un leone maschio come suggerisce il nome.

Criceto Winter White

Il criceto siberiano è più piccolo di altri criceti: la sua lunghezza media è tra i 7 e i 10,5 centrimetri, per un peso che difficilmente supera i 50/60 grammi (con un peso medio intorno ai 40 grammi). Ha coda corta, orecchie piccole e arrotondate, piccoli occhietti neri e tondi: la vista di questo roditore non è infallibile, infatti tra i suoi sensi spicca sicuramente l’olfatto.

Criceto Dorato

Il criceto dorato fa parte della famiglia dei roditori, è forse la specie più comune tra i criceti ed è un esemplare tra i più grandi. E’ un animaletto socievole particolarmente adatto per le famiglie con bambini e non è difficile da curare nel pieno rispetto delle sue necessità e abitudini di vita.

Nome

testo

Nome

testo

Rettili

Iguana Verde

L’iguana verde è originaria delle foreste pluviali del centro e sud America, caratterizzate da un clima stabilmente caldo e molto umido. Questo rettile passa la maggior parte del tempo arrampicato sugli alberi e viene quindi definito arboricolo. Preferisce stazionare nei pressi dei corsi d’acqua, perché quando si sente minacciato da un predatore si lancia dagli alberi nell’acqua; è un ottimo nuotatore e si serve della lunga e robusta coda per avanzare nell’acqua.

Camaleonte

Il camaleonte è un rettile squamato che fa parte del sottordine dei sauri, lo stesso a cui appartiene anche la lucertola. All’aspetto sembra proprio un lucertolone con la cresta, una sorta di draghetto curioso e assai eccentrico. Il suo incedere ‘ondulatorio’, l’espressione enigmatica, la coda prensile, la lingua lunghissima e infallibile nella presa e sopratutto la sua straordinaria capacità di mimetizzarsi, fanno di questo piccoletto una meraviglia assoluta della natura.

Drago Barbuto

La Pogona vitticeps, comunemente chiamata Drago Barbuto, è un sauro semi-deserticolo proveniente da zone aride dell’Australia che può raggiunge i 60cm di lunghezza (coda compresa) e 500gr di peso. Viene chiamato Drago Barbuto per la presenza di una vera e propria “barba spinosa” sotto la gola, che è in grado di gonfiare ed annerire in caso di necessità. Il corpo è anch’esso ricoperto di spine cornee dure, che non solo rappresentano una vera e propria corazza contro i predatori, ma che permettere loro di non disidratarsi anche sotto temperature estreme.

Tartaruga di acqua Trachemys

Trachemys scripta scripta è una tartaruga d'acqua dolce originaria del sud degli Stati Uniti. Si adatta a molteplici varietà di habitat, ma preferisce ambienti ricchi di vegetazione con un fondo fangoso e acque calme e stagnanti. Trascorre gran parte del tempo sulle rive o appoggiata a tronchi semisommersi "crogiolandosi" al sole. Questo tipo di comportamento, tipico dei rettili, è dovuto al fatto che non avendo un sistema di regolamento della temperatura corporea, hanno bisogno del calore per attivare il loro metabolismo e dei raggi solari per sintetizzare la vitamina D3, indispensabile per la crescita ossea. Raramente si avventura sulla terra ferma se non per deporre le uova. Essendo un animale molto timido, al minimo rumore si getta nell'acqua dove, da abile nuotatrice, si dilegua velocemente.

Nome

Testo

Nome

testo

Uccelli

Canarino Giallo Lipocromico

Il classico canarino giallo è un lipocromico, perché non presenta pigmentazioni scure.

Canarino Mosaico Giallo

In questi canarini il lipocromo è privo di brinatura solo su particolari zone del mantello, dette zone d'elezione (fronte, petto, spalline, codione). Una particolarità di questa categoria è che il mosaico si manifesta diversamente nel maschio e nella femmina. Quest'ultima presenta una colorazione nelle zone d'elezione decisamente meno estesa e più lieve.

Canarino a Fattore Rosso Lipocromico

La particolarità del rosso è che, a differenza degli altri colori, non è stato ottenuto per mutazione, ma per ibridazione con il cardinalino del Venezuela: i canarini rossi hanno quindi un progenitore che non era un canarino. Questi infatti vengono colorati durante la muta da sostanze come il betacarotene e la cantaxantina, in mancanza delle quali rimangono di un arancione spento.

Canarino a Fattore Rosso Mosaico

In questi canarini il lipocromo è privo di brinatura solo su particolari zone del mantello, dette zone d'elezione (fronte, petto, spalline, codione). Una particolarità di questa categoria è che il mosaico si manifesta diversamente nel maschio e nella femmina. Quest'ultima presenta una colorazione nelle zone d'elezione decisamente meno estesa e più lieve. Vediamo una foto per chiarire il concetto. In primo piano c'è i maschio, mentre la femmina è subito dietro.

Canarini Piumaggio Bruno

Il bruno ha un disegno sostanzialmente identico a quello del nero, anche se in tonalità più chiara. Le femmine, per un fenomeno di dimorfismo sessuale, sono più ricche di pigmento melaninico e il loro disegno appare più esteso.

Canarini Piumaggio Agata

presenta una netta concentrazione del nero e una notevole riduzione del bruno e un'ampia bordatura grigio perla nelle penne principali. Il becco e le zampe sono prive di segni scuri.

Canarini Piumaggio Brinato

manifesta il lipocromo nella parte mediana di ogni singola piuma, che è di media grandezza. Per questo motivo la punta della piuma rimane bianca e presenta il disegno tipico della brinatura.

Canarini Piumaggio Bianco

il bianco dominante e il bianco recessivo. Il primo presenta una parziale inibizione del lipocromo, mentre nel secondo l'inibizione è totale. I bianchi sono pressoché simili tra loro ad un occhio inesperto: l'unica differenza è che il recessivo è completamente bianco, mentre il dominante presenta delle leggere soffusioni di giallo sulle remiganti (le penne dell'ala).

Canarini Piumaggio Isabella

Sono canarini che presentano un disegno nitido, ma leggero. La pigmentazione dell'occhio è ridotta, rendendolo rossiccio.